Meglio un'applique LED o con lampadina tradizionale?
Le applique a parete da interno si dividono per sorgente luminosa in due tipologie:
1) Applique LED integrato: hanno la sorgente luminosa e il trasformatore incorporato, con una potenza luminosa e colore luce che non è possibile cambiare. Solo i modelli CCT offrono la possibilità di variare i Kelvin in base alle impostazioni regolate dal produttore.
- Vantaggi: dimensioni compatte, maggiore efficienza energetica, ottima resa luminosa, possibilità di realizzare applique dal design innovativo.
- Svantaggi: una maggiore manutenzione, perché in caso di guasto, sarà necessario sostituire il trasformatore o il LED.
2) Applique con lampadine LED: queste lampade da parete utilizzano il porta lampadina tradizionale dove si può avvitare una comune lampadina LED e non hanno parti elettroniche.
- Pro: La manutenzione è minima, è possibile gestire in modo autonomo: colore della luce, potenza luminosa, tipologia della lampadina.
- Contro: Le dimensioni non sono compatte, e il design in molti casi risulta esteticamente meno bello rispetto ai modelli più compatti. In futuro potrebbe anche interrompersi la produzione delle tradizionali lampadine LED, rendendo necessaria la sostituzione dell'applique.
In entrambi i casi la durata delle sorgenti luminose, sia con LED integrato che con lampadina, non cambia, poichè dipende dalle specifiche tecniche di ogni prodotto.

Come scegliere un'applique luminosa da parete.
La scelta dell'applique a parete da interno deve basarsi su questi elementi:
- Il proprio gusto estetico.
- Lo stile e l'arredamento dell'ambiente.
- La luminosità e la funzionalità.
- La tipologia della stanza.
Le applique da interno devono seguire lo stile dell'arredamento della stanza e la coerenza stilistica con eventuali altri punti luci, come un lampadario o una plafoniera. Se l'ambiente sarà arredato con mobili di design è opportuno scegliere delle applique moderne che seguano le linee stilistiche e geometriche dei complementi d'arredo. Se invece l'ambiente è in stile classico o barocco, la scelta di applique classiche in vetro di Murano o in ferro battuto saranno la soluzione più elegante e raffinata.
Nel 2025 i produttori di applique da parete per interni hanno quasi del tutto orientato la produzione con le nuove sorgenti luminose LED. Questa scelta è dettata principalmente dalle richieste di mercato che si basano su una più crescente richiesta di applique dal design moderno.
- Soggiorno e salone: le applique possono avere un design minimale e stilizzato, con forme geometriche ben definite, oppure essere versioni più decorative e scenografiche, diventando le protagoniste della scena. Le ultime tendenze si dividono tra persone che preferiscono piccoli punti luce a parete con fasci di luce mono-emissione o bi-emissione, alle versioni più grandi e decorative con un'illuminazione diffusa. In questi ambienti generalmente sono già presenti altre sorgenti luminose, sia decorative che tecniche, l'importante è riuscire a far armonizzare sia il lato estetico che quello funzionale della luce con i corretti gradi Kelvin.
- In corridoio o ingresso: sono delle zone principalmente di passaggio, dove la luce serve ad accogliere o a creare un percorso luminoso. In questo caso consigliamo, se possibile, delle applique a luce indiretta sulla parete, così da creare un'atmosfera più accogliente e meno abbagliante.
- In bagno: è richiesto l'uso di applique specifiche per lo specchio o per luce diffusa, facendo attenzione al grado IP adeguato in base alla posizione, se vicino a spruzzi d'acqua o se in presenza di umidità. Per questa particolare categoria di applique potrete trovare maggiori informazioni all'interno della nostra categoria specifica di “applique da bagno”.
- In camera da letto: le lampade da parete possono essere posizionate sopra i comodini per un'illuminazione diffusa o mirata alla lettura. Queste applique con la costante evoluzione tecnologica possono offrire funzionalità molto interessanti, come ricarica wireless per smartphone, porta USB, e luci indipendenti tra luce da lettura o diffusa. Nelle applique più innovative per camera da letto sono presenti anche funzioni smart come la sveglia, altoparlanti e collegamento con Alexa e Google Home.
Se nella stanza sono presenti altri corpi illuminanti, consigliamo sempre di verificare se all'interno delle collezioni di questi prodotti fanno parte anche le applique da coordinare. Questo renderà il contesto dell'arredamento più omogeneo e coerente, perché anche l'occhio vuole la sua parte. Il filo conduttore tra le applique di design e le altre lampade deve seguire lo stile, il colore, i materiali. Anche il colore della parete è fondamentale per la scelta dell'applique giusto. Ipotizziamo che la parete dove collocare l'applique moderna sia di colore marrone, scegliere una lampada a parete dello stesso colore tono su tono o di un colore troppo acceso, porterebbe o a non far notare l'applique visivamente, o a renderlo troppo appariscente e fuori contesto.

Dove e come si installa un'applique a parete.
A che altezza vanno posizionate le applique a muro? Questa è una delle domande più frequenti quando un cliente vuole installare un'applique in qualsiasi stanza o ambiente della casa.
Ecco una linea guida sulle altezze di installazione delle applique a parete:
- Soggiorno, salotto, sala da pranzo: per uso decorativo e illuminazione diffusa noi consigliamo sempre di posizionare un applique ad “altezza uomo”, con una distanza minima di 180 cm da terra, così che visivamente possa essere ammirato e l'illuminazione possa raggiungere senza troppe difficoltà i vari spazi della stanza senza abbagliare.
- Comodini in camera da letto: l'applique deve essere installata entro l'altezza massima della testata ai lati del letto a circa 130 cm da terra. L'altezza deve essere stabilita affinché la lampada non sia troppo distante per poterla accendere, spegnere, orientare.
- Bagno: sopra lo specchio distanziarsi di circa 20 cm, mentre sulle altre pareti posizionare l'applique entro i 200 cm da terra.

Le tendenze del design nel 2025 per le applique da parete per interni.
Negli ultimi 2 anni il settore del design e dell'arredamento si è evoluto proponendo numerose modifiche e innovazioni nel settore. Le dimensioni compatte sembravano essere il nuovo orizzonte per le applique LED moderne, ma nel 2025 le lampade a parete sottili e allungate, come delle bacchette luminose sono state molto apprezzate, specialmente in combinazione con lunghezze diverse. Anche i tubi luminosi fanno parte delle nuove collezioni, dove l'applique nella sua essenzialità illumina tramite un tubo luminoso rivestito di tessuto. Questo particolare materiale generalmente in resina consente di potere creare applique dal design interessante. Le forme geometriche più richieste nel 2025 sono sempre quelle rotonde, dove cerchi luminosi in una serie di composizioni miste in dimensioni diverse, riescono ad illuminare in modo indiretto la parete, senza abbagliare, creando un'atmosfera rilassante. In ultima analisi i modelli con sfere in vetro e bracci orientabili come la serie Mikado di Miloox sono state notevolmente apprezzate nel primo trimestre 2025 da una clientela rivolta all'innovazione ma mantenendo allo stesso tempo un profilo contemporaneo.
I best seller riguardano le applique da parete led rettangolari disponibili in molte dimensioni con luce mono-emissione o bi-emissione, apprezzate per il design minimale e il prezzo accessibile, potendo anche raggiungere lunghezze oltre i 100 cm. La tecnologia ha reso anche le applique molto più smart e accessibili da dispositivi di controllo. Con l'avvento della domotica tutte le lampade da parete possono diventare “intelligenti”, collegandole a dei dispositivi esterni. Queste novità del settore hanno consentito di portare tutti i modelli di applique ad un livello superiore di controllo e funzionalità, potendole dimmerare o variare l'intensità luminosa. Proprio questo anno potremo aggiornarvi su tutte le novità e le applique più belle che verranno presentate alla fiera Euroluce a Milano dove saranno svelate le ultime collezioni e innovazioni del settore.