Applique da bagno

Applique da bagno: guida con tanti consigli utili.

Nel bagno la luce è importante quanto la sicurezza, l'estetica e la funzionalità. In questa piccola guida potrai trovare validi consigli, qualche idea originale per illuminare il tuo bagno e lo specchio.

Prodotti : 287
Prodotti : 287
Prodotti : 287
Ordina per

Prezzo

0 349

Outlet -60%

Colore Luce Led-CRI

Colori

Flusso luminoso

Luce orientabile

Materiali

Numero Luci

Sorgente luminosa

Stile

Forma

Classificazione IP

Brand

Quali applique servono in bagno? Scegli un'illuminazione generale e mirata.

Quando si entra in un bagno sono necessarie diverse tipologie di luce, e per ognuna di queste dovremo inserire un'applique specifica. Le prime luci necessarie sono quelle per l'illuminazione generale di tutto l'ambiente, per consentire un facile e sicuro accesso. Ma attenzione, potrebbe essere utile installare 2 interruttori diversi all'ingresso, per variare tra una luce più o meno intensa. Questo viene fatto perché quando siamo appena svegli, e dobbiamo entrare nel bagno, una luce troppo forte potrebbe infastidirci e causare un brutto risveglio. Una volta entrati all'interno del bagno, una delle azioni più comuni è quella di recarci presso il mobile del lavabo. Che sia per lavarci il viso, raderci o truccarci sarà necessaria un applique sopra o ai lati dello specchio da bagno, che svolge la funzione di focalizzare la luce perpendicolarmente sullo specchio o frontalmente. Così, grazie a questo specifico applique il nostro viso verrà illuminato in modo omogeneo. Ecco le specifiche per posizionamenti delle applique in bagno:

  • Posizione dell'applique sopra lo specchio in bagno: (illuminazione mirata) posizionarlo tra 15 e 20 cm sopra il bordo/cornice. Occorre assicurarsi che la luce non sia orientata verso lo specchio ma parallelo a esso, così da non abbagliarci o accecarci con il suo riflesso.
  • Posizione delle applique ai due lati dello specchio: (illuminazione diffusa/frontale) posizionarli sui due lati dellospecchio, distanti circa 10/15 cm dal bordo/cornice. Ideali le applique a braccio orientabile o estendibile, generalmente dotate di un braccetto per avvicinare la luce al volto o verso lo specchio.
  • Posizione su una qualsiasi parete del bagno: (illuminazione generale) per una luce diffusa e per creare un atmosfera rilassante. Consigliabile posizionare applique su pareti opposte per coprire meglio la superficie e rendere omogenea l'illuminazione del bagno.

Sicurezza: classi IP da rispettare per le applique da bagno.

Le applique da bagno devono rispettare le norme di sicurezza in base al loro posizionamento, ed essere protette contro: umidità o schizzi d'acqua. Per verificare se l'applique ha il grado di protezione idoneo al nostro utilizzo dovremo verificare l' IP (international protection). Ecco una scheda facile e intuitiva che vi aiuterà nella scelta dell'applique per il vostro bagno.

  • Protezione IP45 A IP65: applique installato sopra la vasca da bagno.
  • Protezione IP20: applique per specchio da bagno.
  • Protezione IP44: applique per installazione a parete vicino alla doccia o zone umide.

Controllate sempre l'attendibilità del rivenditore e che il prodotto sia munito di certificazione CE di produttori italiani o Europei affidabili.

quale grado di protezione scegliere per il bagno

Qualità e tipologia dei materiali per le applique da bagno.

Il bagno è un luogo dove il vapore acqueo genera umidità, ecco perchè le applique devono essere realizzate con materiali idonei per evitare rischi sulla sicurezza o un veloce deterioramento.

  • Materiali sconsigliati: paralumi in tessuto o peggio in carta nelle applique in bagno, perché il vapore o eventuali spruzzi d'acqua involontari possono rovinarli facilmente.
  • Materiali consigliati: vetro, plastica, alluminio, acciaio inox.

Attenzione ai prodotti economici perché bisogna fare molta attenzione alle fine cromature o finti metalli. Queste strategie di produzione vengono effettuate quando si vuole immettere sul mercato un'applique da bagno a basso costo, realizzato in materiale plastico o in ferro e rivestito da pellicole cromo argento lucido. All'esterno sembreranno identiche alle applique in acciaio inox o cromate, ma in poco tempo l'umidità deteriorerà facilmente il rivestimento in modo irreparabile. Il nostro consiglio è, spendi un po' di più prima per non spendere due volte dopo.

Quale dimensione scegliere per l'applique da bagno?

  • Dimensione dell'applique sopra lo specchio da bagno: occorre proporzionare la lunghezza dell'applique in relazione alla lunghezza dello specchio da illuminare. La regola è distanziarsi di circa 20 cm per ogni lato. Esempio: se lo specchio ha una lunghezza di 100 cm l'applique potrà avere una lunghezza tra 50/60 cm, così da coprire in modo omogeneo la parte centrale.
  • Dimensione dell'applique se posizionato ai lati dello specchio: anche in questo caso occorre centrare l'applique posizionandolo a circa 20 centimetri dal bordo superiore e inferiore dello specchio da bagno.
  • Dimensione dell'applique se installato su una parete: la dimensione in questo caso potrà basarsi sia in base al proprio gusto personale, oppure in proporzione alla parete su cui verrà installata.
quale misura scegliere

Applique da bagno lo acquisto a LED integrato o con lampadine?

Per le applique da bagno a LED integrato o con lampadine in termini di resa o consumi energetici cambia ben poco. La differenza sostanziale per la scelta della sorgente luminosa in questo caso è principalmente legato al design del prodotto. Con la sorgente a LED integrata potremo scegliere tra le applique da bagno con il design più sottile e moderno, mentre i modelli con lampadine a LED intercambiabili sono tendenzialmente più grandi rispetto ai modelli precedenti, e offrono una luminosità diffusa e non mirata. Occorre tenere presente che le versioni a LED potranno necessitare nel tempo di maggiore manutenzione in caso di guasto o sostituzione totale dell'applique, mentre tutto questo non sarà necessario per le applique a lampadina LED. Per chi desidera delle applique per lo specchio da bagno con una qualità elevata della luce, che non alteri i colori naturali, consigliamo di fare attenzione al CRI della sorgente LED presente nella scheda tecnica. Un CRI >80 è di qualità standard, mentre il CRI >90 ha un ottima resa cromatica rendendo i colori ancora più realistici.

quale misura scegliere

Quale temperatura di colore devo scegliere per le applique da bagno?

Nelle applique la temperatura colore (in Kelvin) non incide solo sull'atmosfera del bagno, ma anche su come noi percepiamo i colori al suo interno. Da 2700K a 3000K corrisponde a una tonalità bianco/calda, mentre 4000K risulta più luce naturale, fino alla 5000K per una luce fredda. La scelta fra queste temperature è molto personale, in base alle proprie abitudini. Le più diffuse e richieste sono 3000K e 4000K, un ottimo compromesso tra una luce troppo gialla e una troppo bianca tendente all'azzurrino.

quale temperatura scegliere per gli applique da bagno

Quanti lumen occorrono per illuminare bene il bagno?

La quantità di luce all'interno del bagno è molto importante, e per calcolare questo dato occorre tenere conto dei lumen emessi dalle applique che andremo ad inserire. Per ogni metro quadro del bagno sono sufficienti 200lm, quindi se il bagno è 6 mq saranno necessari almeno 1200 lumen diffusi in tutto l'ambiente. Mentre per la zona specchio, dove occorre una luce di definizione e ben focalizzata consigliamo applique tra i 1000 e 2000 lm. Questo dato varia anche a seconda della dimensione/estensione dello specchio che l'applique dovrà illuminare. L'importante è non avere una luce abbagliante, tenendo sempre conto che al mattino appena sveglia siamo più sensibili alla luce.

Errori comuni da evitare quando si progetta l'illuminazione del bagno.

Con il fai da te purtroppo l'errore è sempre dietro l'angolo, ed è facile sbagliare l'illuminazione del bagno. Ecco alcuni errori da evitare:

  • Non usare mai una sola luce centrale, ma diversifica le sorgenti luminose all'interno del bagno.
  • Ricorda di verificare la protezione del grado IP dell'applique, perché quello errato potrebbe compromettere la tua sicurezza.
  • Evitaree materiali che non sono idrorepellenti come tessuti e carta, si possono deteriorare o danneggiare facilmente.
  • Fai attenzione al colore della luce dell'applique espressa in Kelvin. Una luce troppo calda o troppo fredda potrebbe causare disturbi visivi.
  • Installa in modo corretto l'applique in bagno, specialmente sopra lo specchio o ai lati, rispettando le distanze e centrandoli perfettamente al centro dello specchio.
  • Guarda sempre i lumen indicati nella scheda tecnica dell'applique per valutare l'effettiva emissione luminosa, così eviterai una luce insufficiente o eccessiva.
Scritto da: Salvatore Mazzola
CEO Mazzola Luce srl