Lampioni da giardino
prezzi e offerte online

Lampioncino corten moderno da giardino squadrato led 7w 3000k

Lampione da giardino nero orientabili led moderno

Lampione da giardino antracite led 8w 3000k moderno

Lampione 2 luci antracite da giardino moderno per esterni

Lampioncino moderno nero quadrato da giardino led 7w 3000k

Lampioncino moderno per giardini ed esterni squadrato nero

Lampione grigio da giardino led 7w 4000k design moderno

Lampione corten da giardino per esterno led 7w 3000k

Lampione moderno per esterni led 5w 3000k grafite

Lampioncino per esterno da giardino cilindro antracite

Lampione marrone da giardino design moderno

Lampioncino da giardino antracite forma di lanterna fp

Lampione tubolare da giardino acciaio inox

Lampione da giardino moderno antracite led 2x6w 3000k

Lampioncino da giardino antracite gea luce janet moderno

Lampione nero moderno led 10w 3000k per giardino

Lampione da esterno moderno grigio antracite

Lampione nero design da giardino 60cm led 7w 3000k moderno

Lampione da giardino nero moderno 2 luci orientabili

Lampione marrone luci orientabili da giardino gea luce

Lampioncino da giardino moderno quadrato grigio scuro

Lampione da esterno giardino quadrato marrone moderno gea luce

Lampione da giardino design minimale led 6w 3000k moderno

Lampione classico da giardino lanterna brunito

Lampioncino moderno da giardino bianco quadrato

Lampione da giardino moderno design grigio led 7w 3000k

Lampione da giardino design sottile nero led 7w 3000k moderno

Lampione nero moderno da esterno giardino led 9w 3000k

Lampionvino per esterno giardino cilindro grigio antracite

Lampione marrone gea luce da giardino luce orientabile

Lampioncino da giarnino nero con inserti in legno

Lampione bianco moderno per esterno giardino led 10w

Lampioncino moderno nero da giardino led 4w 3000k

Lampione a paletto da giardino antracite moderno led 10w 3000k

Lampione da giardino paletto luce orientabile moderno gea luce

Lampione da giardino moderno nero luce orientabile

Lampione per esterno grigio moderno squadrato led 16w 3000k

Lampione da giardino antracite con 2 prese elettriche schuko

Lampioncino antracite moderno da giardino led 8w 3000k

Lampione con picchetto da giardino nero led sottile

Lampione led da giardino design sottile nero anti salsedine

Lampione da giardino lanterna nero diffusore in vetro

Lampione da giardino 2 luci grigio antracite moderno

Lampioncino da giardino gea luce janet antracite moderno

Lampione da giardino antracite con sensore di movimento

Lampione da giardino moderno antracite led 10w 3000k fp

Lampione da giardino moderno antracite
Cosa è importante in un lampione da giardino?
Per illuminare spazi esterni o il giardino è necessario rispondere a queste importanti domande prima dell'acquisto di un lampione.
- Quale lampione scegliere tra solare ed elettrico?
- Meglio un lampione LED integrato o con lampadina LED?
- Quale altezza dovrà avere il lampione?
- Lampione a luce mirata o diffusa?
- Quale classe IP è adatta alle mie esigenze?
- Quale è la migliore luce per il giardino, calda o fredda?
- Materiali: Ferro, Alluminio o Plastica?
- Quali funzionalità possono essermi utili?
Se nel giardino è stato predisposto un impianto elettrico, ed è stata effettuata una progettazione su dove collocare i lampioni nel giardino, sarà possibile utilizzare i modelli che sfruttano la corrente elettrica. Se al contrario non è presente tutto questo, sarà necessario scegliere dei lampioni solari, che offrono la possibilità di accumulare energia e ricaricarsi in modo autonomo.
I lampioni in base alla sorgente luminosa offrono diversi vantaggi e alcuni svantaggi, vediamo quali.

Lampioni Led:
Vantaggi:
- Design moderno e innovativo grazie all'ingombro ridotto della sorgente luminosa;
- Risparmio energetico ed elevato rendimento lumen/watt;
- Possibilità di essere alimentati a luce solare.
Svantaggi:
- Costi più elevati;
- Maggiore manutenzione in caso di guasto;
- Non è possibile personalizzare: consumo, colore luce del led, luminosità.
I lampioni con lampadine LED:
Vantaggi:
- Costi più accessibili;
- Possibilità di personalizzare: consumo, colore della luce led, luminosità.
- Manutenzione minima.
Svantaggi:
- Tutte le volte che si dovrà aprire il lampione per sostituire la lampadina potrà compromettersi la guarnizione;
- Utilizzata maggiormente per lampioni a luce diffusa e non mirata;
- Una possibile minore efficienza luminosa rispetto alle versioni LED.
I lampioni da giardino possono avere diverse altezze, noi li abbiamo suddivisi in queste tre:
- Lampioni bassi: hanno un' altezza generalmente non superiore ai 50 cm dal pavimento, con lo scopo di fare luce solo nella parte bassa su uno spazio circostante limitato, perfetti per un viale che percorre il vostro prato, così da non coprire con la luce altre zone ed essere meno “abbaglianti” rispetto alle versioni più alte.
- Lampioni con altezza Media: da 50 cm a 100 cm la propagazione della luce sarà leggermente più estesa rispetto alle versioni più basse, non solo per una maggiore espansione su tutta la superficie, ma per essere più visibili e apprezzarne il design.
- Lampioni Alti: con altezza superiore a 1 metro, e la loro funzione è quella di coprire con la luce grandi spazi in modo totalmente diffuso anche a 360°.
Nel giardino se occorre illuminare dei percorsi o dei sentieri è possibile scegliere tra due diverse tipologie di lampioni:
- con luce mirata: generalmente sono lampioni a led integrato con la direzione del fascio luminoso concentrato verso terra senza una particolare espansione nelle aree circostanti, perfetti per creare un percorso luminoso.
- a luce diffusa: sono i lampioncini per esterni con diffusore in vetro o materiale plastico dove al suo interno può essere presente una sorgente luminosa con lampadina o a led integrato. Servono ad illuminare zone più ampie in modo diffuso a 360°.
Il migliore colore luce per l'illuminazione esterni del giardino non è sempre scontato. Molto dipende dal gusto o dalla percezione personale che si ha della luce. Molti preferiscono tonalità più calde e rilassanti che variano da 2700K a 3000K, dove i colori delle piante risultano più soft. Mentre c'è chi preferisce tonalità naturali o fredde che variano da 4000K fino a 6500K, rendendo le zone esterne molto più luminose e brillanti, ma di contro i colori della natura verranno alterati.
Oltre a fare luce i lampioni da giardino quali funzionalità possono esserci utili? Eccone alcune:
- Lampioni con sensore di movimento o crepuscolare: garantiscono non solo l'attivazione delle luci da giardino solo al passaggio di una persona, ma allo stesso tempo possono attivarsi solo in assenza di luce e al calar del sole, per spegnersi in automatico quando la luce naturale sarà nuovamente sufficiente, questo garantirà un enorme risparmio energetico.
- Lampioni con presa elettrica incorporata: quante volte è capitato che occorresse una presa per collegare un apparecchio elettrico in giardino? In questo caso i lampioni muniti di presa elettrica potranno svolgere la funzione di punto luce, per poter inserire direttamente sul lampione una spina, sicuramente una comodità non da poco.
- Lampioncini con picchetto: per essere più liberi nel posizionamento in un giardino, occorre molte volte dovere dare luce in una zona precisa come vicino a una pianta o accanto ad un albero, e non avere a disposizione il punto luce. In questo caso il picchetto consentirà di fissare a mano il lampioncino solare direttamente a terra nel giardino con il minimo sforzo d'installazione.
Perché illuminare il giardino con i Lampioni solari.
I lampioni a luce solare sono molto richiesti per chi desidera creare percorsi luminosi in modo ecologico ed efficiente senza avere costi aggiuntivi sulla bolletta energetica. Queste luci da giardino sfruttano l'energia solare che viene accumulata durante il giorno per fornire luce durante la notte, riducendo i costi energetici e l'impatto ambientale. Ecco una panoramica sui vari modelli disponibili, i loro vantaggi e svantaggi.
Vantaggi:
- Efficienza energetica: utilizzano l'energia solare, riducendo i costi energetici e l'impatto ambientale.
- Facilità di installazione: non necessitano di cablaggi complessi, possono essere installati facilmente ovunque ci sia luce solare diretta.
- Bassa manutenzione: le moderne tecnologie solari e le batterie ricaricabili richiedono poca manutenzione.
- Versatilità: disponibili in vari design e dimensioni, adatti a diverse esigenze e stili di giardino.
Svantaggi:
- Dipendenza dal Sole: le prestazioni dipendono dalla quantità di luce solare ricevuta, possono essere meno efficaci in giornate nuvolose o invernali.
- Durata della batteria: le batterie hanno una vita limitata e potrebbero necessitare di sostituzione dopo alcuni anni.
- Intensità della luce: potrebbero non fornire la stessa intensità luminosa dei lampioni tradizionali alimentati a corrente elettrica.

Caratteristiche tecniche importanti per i lampioni solari:
-
Pannello solare: la qualità e le dimensioni del pannello determinano l'efficienza nella raccolta dell'energia solare. I pannelli in silicio monocristallino sono i più efficienti.
-
Batteria: capacità e tipo di batteria (Li-ion, Ni-MH) influenzano la durata. Batterie ad alta capacità garantiscono una luce più duratura.
-
LED: utilizzo di LED ad alta efficienza che offrono una lunga durata e consumi ridotti.
-
Materiali: resistenza agli agenti atmosferici, solitamente realizzati in alluminio, acciaio inox o plastica resistente agli UV.
-
Sensori:i sensori di movimento e crepuscolari migliorano l'efficienza energetica accendendo la luce solo quando necessario.
Di che materiale devono essere i lampioni da giardino? I materiali utilizzati sono molteplici, ma ognuno di essi ha uno scopo, vediamo quali.
- Ferro battuto: utilizzato per le versioni in stile classico come le lanterne. Un materiale robusto, ma sensibile alla ruggine, quindi è meglio verificare se siano stati effettuati dei trattamenti anticorrosione, come la zincatura o la verniciatura a polveri, per offrire maggiori garanzia sulla durata all'esterno nel tempo.
- Acciaio Inox: un metallo inossidabile con un'elevata resistenza alla corrosione. Alcuni tipi di acciaio sono anche resistenti alla corrosione del sale vicino a zone marine, come l'acciaio inox 316.
- Alluminio: uno dei materiali maggiormente diffusi per la realizzazione dei lampioni da giardino. Un materiale molto apprezzato perché è leggero, non arrugginisce se verniciato, ed è facile da lavorare. L'alluminio pressofuso viene realizzato con dei stampi. Un lampione in alluminio anodizzato ha una protezione extra contro la corrosione grazie a un trattamento elettrochimico.
- Plastica e resine: vengono utilizzati per la realizzazione di lampioni più economici, offrendo un lampione da giardino a basso costo e anticorrosione.
Come si monta un lampione?
L'installazione a pavimento di lampade e luci da giardino deve essere sempre effettuata da un installatore professionista o elettricista competente che possa prendere visione dello stato dei luoghi, delle specifiche del lampione e delle sue istruzioni d'installazione così da capire eventuale necessità di effettuare un incasso a pavimento o a terra e/o isolare la zona interessata affinché non ci siano i presupposti che le luci possano subire infiltrazioni da agenti come la pioggia e possano guastarsi per cortocircuito. Nella maggior parte dei casi quando si vuole installare dei lampioncini da giardino a led o paletti in un viale della casa o villa, si effettuerà l'installazione mediante viti e tasselli in profondità, ma se dovranno essere installati sul terreno potrebbero essere necessari interventi diversi.

Classi d'isolamento IP nei lampioni da giardino?
Ogni lampione installato in giardino è potenzialmente soggetto ad agenti atmosferici, quindi deve avere una classe d'isolamento e protezione contro pioggia e polveri pari o superiore a IP44, così da evitare problemi d'infiltrazioni all'interno del lampione. Bisogna specificare che il primo numero della classe IP si riferisce al grado di protezione dei corpi solidi come le polveri, mentre il secondo numero è riferito ai corpi liquidi come la pioggia, ed è quello più importante. In commercio i lampioncini più venduti sono quelli che oscillano da IP44 a IP55, ma in base alla località d'installazione dove ad esempio la pioggia può essere particolarmente forte e con uno spessore notevole sarebbe meglio scegliere classi d'isolamento più elevate spendendo sicuramente di più ma in questo modo potrete stare tranquilli.