Guida per l'acquisto di Strisce LED



Cos'è una striscia LED?


Le strisce LED sono sottili e flessibili strisce luminose adesive dotate di chip LED posizionati su circuiti stampati (PCB) con piccoli dissipatori di calore integrati. Per garantire un'adeguata dissipazione del calore e una maggiore durata, è indispensabile installarle su profili di alluminio, che fungono da eccellenti dissipatori. Sono ideali per illuminare lunghe superfici in ambienti interni ed esterni, adattandosi a svariate applicazioni: soffitti, pareti, pavimenti, giardini o piscine. La loro flessibilità e semplicità d’installazione le rendono estremamente versatili.
In questa sezione abbiamo selezionato le migliori strisce LED per te.



Tipi di strisce LED


  1. Monocolore: emettono una luce fissa di un solo colore, disponibile in varie tonalità di bianco o altri colori.
  2. RGB: composte da LED in tre colori (rosso, verde, blu), permettono di creare combinazioni personalizzate tramite un telecomando o un'app per smartphone.
  3. Bianco dinamico: consentono di regolare la temperatura di colore tra 2300K e 6500K, passando da tonalità calde a fredde per adattarsi all’atmosfera desiderata.

La versatilità delle strisce LED le rende adatte sia per applicazioni residenziali che commerciali, offrendo soluzioni creative ed efficienti per l'illuminazione moderna.

come-scegliere-stripled.jpg

Come scegliere le Strisce Led?


Ci sono molti fattori che devono essere presi in considerazione quando si decide quale striscia LED utilizzare.
Esamineremo alcuni dei più importanti di seguito prima di procedere all'acquisto:
Il primo passo è decidere se ci occorrono per illuminazione da interno/esterno, o ambienti umidi e polverosi, da questa scelta si sceglierà la striscia con il grado di protezione adatto, da ip20(per interni) o da ip54 a ip68 (per esterno giardino, da semi o completa immersione come piscine e fontane).

1) Occorre prendere le misure degli ambienti da illuminare per potere calcolare la tipologia e il giusto rapporto watt lumen che necessitano.

2) In base alle lunghezze delle strisce sarà necessario scegliere fra le varie tensioni disponibili, basse tensioni 12v, 24v e 36v.

Approfondimento:

  • 12V e 24V: ideali per installazioni più corte o in cui è richiesta maggiore flessibilità. Queste tensioni richiedono alimentatori dedicati.
  • 36V: meno comune, ma usata in alcune applicazioni specifiche per lunghezze intermedie.
  • 220/230V: adatte per lunghezze continue più lunghe (fino a 50 metri), senza necessità di alimentatori. Tuttavia, richiedono maggiore attenzione durante l'installazione per la sicurezza elettrica.

Come si alimentano le strisce LED?


  • È necessario un alimentatore che converta la corrente alternata da 220/230V in corrente continua (DC) per alimentare le strisce LED a bassa tensione (12V, 24V, 36V). Tuttavia, esistono anche modelli di strisce LED funzionanti direttamente a 220/230V, che non richiedono driver o trasformatori e possono essere collegati direttamente alla rete elettrica dell'impianto.


3) Molto importante è decidere quale colore della luce (kelvin) sarà più adatta a illuminare i nostri ambienti o stanze all'interno della casa, ma lo stesso vale per gli ambienti in esterno. Le temperature Kelvin delle strisce led possono variare da un minimo di 2300k a un massimo di 6500k, più basso è il valore numerico di questo dato maggiore sarà il colore “caldo/giallo” della luce, al contrario più si salirà più sarà “bianco/freddo”. Per gli ambienti domestici il colore della luce delle strisce led più idonee varia da 3000k, anche se "molto" usano anche la luce 4000k bianco/neutro per una percezione più "luminosa".

4) Quantificare l'efficienza luminosa tra i lumen e i watt per ogni metro di striscia led, è molto importante per scegliere la strip led più adatta alle esigenze di illuminazione, ottimizzando allo stesso tempo il consumo energetico.

5) Considerate la possibilità di dimmerare una striscia LED per regolare l'intensità luminosa in base alle vostre esigenze. In questo modo, sarà semplice creare l'atmosfera luminosa ideale per ogni ambiente.

6) Varie tipologie di Chip Led presenti nelle strisce : COB e SMD
  • Le strip COB che è l'acronimo di (Chip On Board): questi chip offrono un flusso luminoso uniforme e privo dell’effetto “puntini” visibili. Grazie alla presenza di numerosi chip saldati su una singola superficie, si ottiene grande densità di chip led, offrendo un’illuminazione omogenea e continuativa.
  • Le strisce con Chip led SMD acronimo di (Surface-Mounted Device): è importante considerare il numero di chip per metro lineare. Un numero maggiore di chip per metro riduce l’effetto visibile dei “puntini luminosi” creando una striscia luminosa continua.

Scegliere il chip più adatto dipenderà dall’applicazione specifica (incasso – velette – gole – a vista – etc.)





come-si-tagliano-le-strisceled

Come e dove si tagliano le strisce Led?


Tutte le strisce hanno sempre una zona di taglio obbligata ogni tot. Led o Cm, in questo caso basterà applicare il taglio sulla zona interessata/tratteggiata con delle forbici ben affilate per avere un taglio preciso.





Come si collegano le strisce Led?


Vi consigliamo sempre di affidarvi a un elettricista o installatore qualificato per il montaggio di prodotti d'illuminazione.





come si collegano le strisce led



Detto questo, esistono più modi per poterle collegare:
1) Collegamento delle strisce LED senza saldature
Utilizza un connettore apposito in plastica: pulisci i contatti della striscia LED, verifica la polarità (positivo/positivo, negativo/negativo) e inseriscila nel connettore fino a fondo corsa. Chiudi il connettore per fissare i contatti, quindi collega i cavi al trasformatore per alimentare la striscia.

2) Collegamento delle strisce LED con saldature
Taglia la striscia LED nell’area di taglio, pulisci i poli e applica stagno sui contatti e sui fili spellati (rosso/positivo, nero/negativo). Saldali corrispondendo le polarità e isola il collegamento con una guaina termorestringente, riscaldandola per fissarla.



come-scegliere-migliore-stripled


Come riconoscere le migliori strisce led?


Per potere determinare la qualità di ogni striscia led occorre valutare diverse caratteristiche:

1. Chip LED: la selezione di chip (binning) determina uniformità e prestazioni, garantendo una luce stabile e omogenea.

2. Resa cromatica (CRI): questo dato tecnico espresso con l'acronimo CRI se è pari o superiore a “90” assicura che la sorgente luminosa illuminerà senza alterare i colori dell'ambiente circostante offrendo una elevata qualità della luce.

3. Durata: una striscia led di qualità per offrire una durata ottimale non deve essere inferiore alle 30.000 ore di utilizzo.









Cos'è una Striscia Led RGB?

cosa-significa-rgb


La striscia è composta da tre diversi tipi di led di colore rosso, verde, blu, che controllati mediante telecomando, app, etc. vengono miscelati ottenendo così milioni di tonalità di colore, che illumineranno in modo decorativo sia ambienti interni che esterni. Esistono anche le versioni che incorporano oltre al RGB anche il Bianco per avere un illuminazione neutra.



Che Luce fa una Striscia Led Bianco Dinamico?


Queste particolari Strisce led tramite appositi dispositivi consentono di potere variare in modo dinamico il colore della luce da calda a fredda, potendo scegliere tra varie temperature di colore da 2700K fino a 6500K.



Come si alimentano le Strisce Led?


Per alimentare correttamente le strisce led occorre associare il trasformatore/alimentatore della potenza corretta facendo il conteggio watt per metro. Il trasformatore/alimentatore è progettato per convertire la tensione alternata della corrente domestica (220V/240V) in tensione continua, rendendola adatta all'alimentazione di strisce LED. Le opzioni disponibili includono tensioni di uscita da 12V, 24V o 36V. Per installare strisce LED, calcola la potenza totale moltiplicando i watt per metro per la lunghezza desiderata e aggiungi almeno il 15% per scegliere un trasformatore adeguato. Ad esempio, per 10 metri di striscia LED da 12W/m, il consumo sarà di 120W, quindi è necessario un trasformatore da almeno 138W. Per lunghezze maggiori, come 50 metri a 24V, distribuisci il carico su più trasformatori o utilizza amplificatori di tensione.




Come si montano?

come si montano le strisce led

Le strisce LED possono essere installate in qualsiasi ambiente interno o esterno tenendo sempre in considerazione il grado di protezione IP.
L’installazione è resa semplice dall'adesivo presente sul retro. Per iniziare, pulisci accuratamente la superficie eliminando polvere e sporco. Successivamente, applica la striscia sul profilo in alluminio o sulla superficie scelta, assicurandoti che aderisca perfettamente per garantire una corretta dissipazione del calore. Una volta posizionata su parete, soffitto o pavimento, sarà pronta per il collegamento.
La sua applicazione è semplificata dall'adesivo posto nella parte posteriore. Prima di tutto occorre pulire la superficie eliminando qualsiasi residuo di polvere o sporco, una volta messa in aderenza sul profilo di alluminio o sulla superficie che avremo scelto, bisognerà accertarsi che sia perfettamente aderente, così da dissipare il calore, in questo modo che sia posizionata a parete, soffitto o pavimento sarà pronta per essere collegata.



Perché la striscia led lampeggia quando viene accesa?


Il lampeggiamento di una strip led quando viene acceso può essere causato da un trasformatore/driver inadeguato o guasto o da problemi di continuità della rete elettrica.



Perché quando spengo la striscia led i chip restano accesi anche per pochi secondi?


Questo problema viene riscontrato quando si effettua un collegamento invertito a un interruttore unipolare, collegando l'apertura del circuito sul neutro invece che sulla fase, questo porterà a un passaggio di corrente rovinando la striscia led. Quindi con un interruttore unipolare sarà necessario aprire il circuito sulla fase e NON aprire sul neutro per un corretto funzionamento.



Accessori per le strisce led.


Quando si deve acquistare una striscia led è fondamentale comprendere quali accessori sono necessari per poterne consentire una corretta installazione. Qui abbiamo elencato alcuni tra i più importanti:
  1. I profili in alluminio: svolgono un ruolo principale perchè sono fondamentali non solo per dissipare il calore generato dalla striscia led quando viene accesa, ma allo stesso tempo a garantirne una maggiore longevità. Senza il profilo i chip della striscia si possono deteriorare o guastare in poco tempo soprattutto su accensioni su tempi prolungati.
  2. Cover per profili in alluminio: sono delle componenti in materiale plastico generalmente di colore bianco satinato che vengono applicate sopra il profilo che svolgono la funzione di copertura,protezione e diffusione della luce.
  3. Tappi per profili: servono per chiudere lateralmente i profili di alluminio e rendelo esteticamente uniforme.
  4. Connettori: facilitano i collegamenti elettrici nel profilo con la rete elettrica esterna senza bisogno di effettuare saldature nei fili.
  5. Alimentatore: svolge la funzione di fornire la tensione necessaria in base al consumo della striscia led installata.
  6. Amplificatore di segnale: questo accessorio è necessario quando si installano più strisce led con lunghezze elevate o quando si utilizzano dei controller per evitare perdite di potenza.
  7. Dimmer da parete: consente di regolare l'intensità luminosa della striscia installata mendiante un pulsante.
  8. Controller con radiocomando: per il controllo remoto di colori, effetti e intensità della strip led a distanza

La scelta degli accessori dipende dal tipo di installazione, dall’ambiente e dalle funzionalità desiderate.
Scritto da: Giovanni Armetta
Lighting Engineer Mazzola Luce srl

Strisce LED