Le sospensioni sono lampade pendenti singole realizzate in tante forme e materiali. Lo scopo delle lampade a sospensione è quello di illuminare, focalizzando la luce in un punto preciso come un tavolo o un'isola, oppure emanate un'illuminazione diffusa attorno ad essa. Le sospensioni che illuminano uno spazio delimitato vengono utilizzate per lo più in cucina sopra l'isola o la penisola, o sopra il tavolo, ma anche come pendenti per i comodini in camera da letto o ai lati di uno specchio all'interno del bagno, creando un'illuminazione d'accento, e generalmente sono installate in sequenza se la lunghezza della superficie da illuminare è ampia.
Queste lampade pendenti possono essere realizzate in svariati materiali, dal metallo, al gesso, alla plastica, hanno il cavo regolabile per poterle posizionare all'altezza desiderata e si trovano in molteplici forme e design diversi. Al loro interno si possono trovare due diverse tipologie di sorgenti: luminose:
-
a LED integrato: già fornito dal produttore con una potenza, colore luce e ottica non sostituibili, offrendo però prestazioni luminose e dimensioni della sospensione ottimizzate.
-
Con portalampadina: i pendenti singoli sono generalmente più economici e versatili perché consentono all'utente di gestire in modo autonomo la sorgente luminosa, rispetto ai modelli con LED integrato, ma possono avere dimensioni più generose.

Come illuminare il tavolo in un soggiorno o sala da pranzo solo con le sospensioni.
Quando il punto luce all'interno di un soggiorno o una sala da pranzo è posto sopra il tavolo sono possibili diverse scelte per una corretta illuminazione, e questo dipende dalle proprie esigenze. Ecco alcune alternative possibili. Se all'interno della stanza sono presenti solo delle lampade a sospensione senza altre sorgenti luminose supplementari, sarà opportuno installare modelli a luce diffusa con diffusori in vetro. Mentre se all'interno dell'ambiente sono disponibili punti luce supplementari potremo installare delle sospensioni con ottica di luce focalizzata o di accento, perfetta per isole e penisole. Il posizionamento delle sospensioni all'altezza corretta sarà fondamentale per evitare che la luce possa abbagliare, quindi sarà opportuno scegliere dei modelli con altezza regolabile e meglio se con luce LED dimmerabile, così da poter variare l'intensità luminosa e creare la corretta atmosfera.
Le lampade a sospensione sono regolabili in altezza?
La maggior parte delle lampade pendenti a sospensione presenti in questo catalogo sono regolabili in altezza, accorciando o allungando i cavi forniti in dotazione, grazie alla presenza di cavi elettrici o di acciaio manovrabili che renderanno l’ambiente unico in quanto ogni singola sospensione è regolabile e può dare alla stanza un effetto luminoso particolare in base alle tue necessità e preferenze.
È importante regolare l’altezza oltre che per un fattore di stile e design, anche in base al tipo di stanza e in base alle superfici sopra le quali vengono installate. Per esempio la distanza ideale dal tavolo da pranzo parte da un minimo di 70 cm a un massimo di 90cm, partendo dalla superficie del piano da illuminare. L’importante è che le singole sospensioni non vadano a colpire in modo diretto gli occhi delle persone che siedono al tavolo. Di seguito ti indichiamo come negli altri ambienti dovresti regolare l’altezza dei tuoi lampadari sospesi:
- Isola o tavolo rettangolare - l’altezza ideale è pari a 210 cm dal pavimento.
- Stanza con soffitto alto di almeno 3 metri – la sospensione deve scendere di circa 80 cm dal soffitto.
- Stanza con soffitto inferiore ai 3 metri – la lampada deve scendere circa 50 cm dal soffitto.
In linea generale il diffusore deve essere posizionato a circa 200 cm dal pavimento i 90 cm del piano sopra il quale viene posizionato. Inoltre, all'interno di stanze ampie è consigliato posizionare una lampada a sospensione ogni 15 mq per ottenere un'illuminazione omogenea. Infine, ogni lampada è progettata per essere regolata in modo differente. Sfoglia ora il nostro catalogo e scegli la lampada a sospensione adatta alle tue esigenze.

Come posizionare la sospensione se il punto luce non è al centro del tavolo?
Se l'uscita della luce non è al centro del tavolo, ci sono diverse soluzioni per risolvere il problema e garantire un'illuminazione ottimale. Una delle opzioni più semplici è utilizzare un rosone decentrato, che consente di spostare il punto di sospensione della lampada senza dover modificare l'impianto elettrico, in questo modo, però, i fili resteranno visibili per tutta la lunghezza del decentramento. In alternativa, si può optare per un sistema di cavi o guide che permette di posizionare la luce esattamente dove serve, ma anche in questo caso bisogna valutare l'effetto visivo o estetico. Anche l'uso di lampade a sospensione con bracci regolabili o allungabili può essere una soluzione efficace, offrendo flessibilità nella direzione e nel posizionamento della luce. Queste soluzioni non solo migliorano l'estetica, ma assicurano anche una corretta illuminazione del tavolo, creando un ambiente più funzionale e accogliente.

Lampade a sospensione per illuminare i comodini in camera da letto.
All'interno di una camera da letto sono necessarie due tipologie di sospensioni:
- Lampade pendenti per comodini: sono delle lampade sospese perpendicolari al comodino che pendono dal soffitto con un cavo particolarmente lungo, possono essere in vetro per un'illuminazione diffusa o in metallo per una luce diretta verso il basso sul comodino o per la lettura.
- Lampadari a sospensione per camera da letto: vengono installati a soffitto al centro della stanza, anche in prossimità del letto, sono decorativi, con stili che spaziano dal classico al moderno e un design curato, per un'illuminazione diffusa in tutta la stanza.
Le lampade a sospensione per l'isola in cucina.
Le lampade pendenti a sospensione sono un elemento importante per illuminare il tavolo da pranzo o il bancone dell'isola o penisola in cucina, specialmente le zone di preparazione del cibo, i piani di lavoro e le zone di stoccaggio, dove il colore della luce, il diametro del fascio luminoso e l'intensità giocheranno un ruolo fondamentale per una corretta illuminazione. Se il pendente dei lampadari in cucina avrà al suo interno un portalampada potrete scegliere le lampadine LED in modo autonomo in base alle vostre esigenze illuminotecniche, con una facile manutenzione. Mentre per le lampade a sospensione a luce LED integrato sarà opportuno analizzare con cura le caratteristiche tecniche valutando bene il rapporto lumen/watt, l'ottica del fascio luminoso se stretta o larga, e il colore luce espresso in gradi Kelvin.
Scritto da: Salvatore Mazzola
CEO Mazzola Luce srl