Le lampade da terra: una scelta funzionale e versatile per ogni ambiente.
Per creare un'illuminazione d'atmosfera, che renda protagonista una zona del soggiorno o del salone e allo stesso tempo faccia arredamento, la lampada da terra è la soluzione ideale. Uno dei vantaggi principali è la versatilità nel poterla spostare e posizionare a proprio piacimento all'interno della stanza, a patto che sia disponibile un collegamento elettrico. Se hai degli ospiti e vuoi creare un'atmosfera rilassante vicino ad un tavolo o accanto ai divani, la piantana diventa una perfetta alleata, che può essere posizionata nel punto migliore, creando allo stesso tempo un contesto elegante capace di fare la differenza.
Tipologie di lampade da terra: trova quella giusta per il tuo ambiente.
Le lampade da terra non sono tutte uguali, ogni modello nasce con uno scopo e una sua identità trasmessa dal design, per soddisfare esigenze precise in base alla stanza in cui verrà inserita. Ecco i modelli più diffusi:
-
Lampade ad arco: si distinguono per il loro stelo curvo che varia per inclinazione e lunghezza in base ad ogni modello. Per potersi bilanciare correttamente le lampade da terra sono sempre dotate di una base zavorrata e pesante, così che anche in caso di un urto la lampada non cada per terra. Lo stelo in queste lampade ad arco può essere a lunghezza fissa oppure allungabile. La versione allungabile è utile per illuminare un tavolo da pranzo o per raggiungere il centro dei divani. Vengono realizzate o con basi di metallo o in marmo, con forme squadrate o rotonde. Il paralume può essere di tessuto per una luce diffusa nei colori neutri o diretta con colori scuri o materiali come il metallo. Si tratta di piantane scenografiche e molto decorative presenti in molte riviste d'arredamento e design per interni.
-
Lampade a treppiede: generalmente realizzate in legno con paralumi di tessuto per ambienti in stile vintage o con strutture in metallo per ambienti industrial, si distinguono per questa singolare caratteristica con struttura a forma di cavalletto. Leggere e facili da spostare, Ne esistono molti modelli in commercio con prezzi molto accessibili.
-
Le Piantane led a stelo moderne: perfette per un' illuminazione indiretta verso il soffitto o verso la parete. Il loro design molto minimale e sottile è composto da uno stelo e una parabola orientabile dove si trova la sorgente luminosa che può essere un led integrato oppure con lampadine intercambiabili, dipende dal modello. Quasi sempre dimmerabili, queste lampade consentono di variare l'intensità luminosa facilmente tramite comandi come: sfioramento touch direttamente sulla struttura o mediante pedaliera a pavimento. Le attuali tecnologie nel 2025 hanno perfezionato ulteriormente la possibilità di comandare le lampade da terra, rendendole più funzionali e intelligenti, dotandole di dispositivi smart per il comando a distanza tramite telecomando, o app per gli smartphone e collegabili ai dispositivi per il controllo vocale come Alexa e Google Home. Tramite queste funzioni di domotica domestica di facile utilizzo potrai accenderle, spegnerle, dimmerarle in modo semplice e immediato.

Dove posizionare una lampada da terra in casa?
All'interno di un appartamento c'è sempre bisogno di una lampada che può essere spostata con facilità per illuminare all'occorrenza una zona di un ambiente, ecco perché le lampade da terra sono assolutamente utili allo scopo.
-
Il soggiorno e il salotto: sono le stanze dove le lampade da terra riescono ad esprimere tutte le loro potenzialità estetiche e funzionali. Possono essere posizionate accanto ai divani o per illuminare un tavolino. Se la stanza è grande è meglio posizionarne una su entrambi i lati, per creare un'illuminazione omogenea e di forte impatto visivo.
-
In camera da letto: con soffitto a mansarda dove non è disponibile un punto luce a tetto, la lampada da terra è un prezioso alleato, che può essere facilmente posizionata e spostata con molta facilità da un lato all'altro della stanza, ideale accanto al letto in alternativa alle lampade da comodino. Per camere da letto classiche le piantane in legno con paralume in tessuto sono perfette, ma allo stesso tempo anche le lampade da terra in ferro battuto con sfere in vetro di Murano sono la scelta più elegante e raffinata. Se la lampada ha un dimmer potrai variare l'intensità luminosa per creare atmosfere rilassanti, ma se non dovesse essere presente potrete collegarle a dispositivi smart esterni per aggiungere questa funzione e comandarle a distanza.
-
Nell'ingresso: l'uso delle lampade da terra è più comune nelle sale da aspetto o in assenza di un lampadario, essendo una zona di accoglienza o di transito può svolgere anche una funzione decorativa come luce di benvenuto, scegliendo un modello dal design unico e originale per incantare i visitatori che entrano in casa. In corridoio trattandosi di zone strette e spesso articolate, l'uso delle piantane non è consigliato.
-
La sala da pranzo: è un luogo vissuto in famiglia, dove si vivono molti momenti importanti della vita di tutti i giorni. Ecco perché potrebbe essere una soluzione perfetta per illuminare un tavolo da pranzo in assenza di altri punti luce a soffitto o a parete. La versatilità nel poterla spostare offre molti vantaggi senza essere vincolati da una posizione fissa. La luce diretta o diffusa del paralume aiuterà a vivere momenti piacevoli, ecco perché consigliamo un modello orientabile così da poter focalizzare la luce in base alle proprie esigenze.

Lampade da terra LED: risparmio energetico e funzionalità smart.
Nel 2025 il LED ha raggiunto un alto livello di efficienza energetica anche nelle lampade da terra. Questo progresso tecnologico ha consentito un maggiore risparmio energetico, grazie a un migliore rapporto lumen/watt. Non solo garantiscono un risparmio energetico, ma i nuovi LED consentono al design delle lampade, forme sempre più sottili e moderne. La lampada da terra LED può anche essere “dimmerabile”, potendo così regolare l'intensità del flusso luminoso a proprio piacimento, tramite il touch dimmer o una pedaliera da terra, tramite dispositivi collegati alla rete Wi-Fi domestica mediante app e smartphone. Se la lampada che hai scelto non è predisposta per essere dimmerabile, potrai comunque aggiungere una presa smart che ti consentirà di gestire a distanza accensione, spegnimento e intensità in modo totalmente personalizzato. Per chi desidera invece atmosfere luminose particolari e multicolore il LED RGB è in grado di creare scenari luminosi colorati, perfetto per illuminare il soggiorno o la camera da letto.

Cosa fare se una lampada da terra LED non funziona?
Anche i LED, che hanno una lunga durata non sono eterni, e possono guastarsi o deteriorarsi nel tempo. Una durata standard può variare dalle 20.000 alle 50.000, ma questo valore può variare in base all'uso e all'ambiente in cui si trova.
Se la lampada da terra LED non si accende più o la luce lampeggia è molto probabile che il guasto derivi dal trasformatore, che generalmente si trova in un luogo accessibile, ed è semplice da sostituire. Comunque essendo prodotti elettronici è sempre meglio confrontarsi prima con un elettricista seguendo le istruzioni fornite in dotazione o confrontarsi con il rivenditore o produttore della lampada per maggiori specifiche.
Occhio alla lunghezza del cavo elettrico nelle lampade da terra.
Tutte le lampade da terra sono fornite di un cavo per il collegamento alla rete elettrica, ma purtroppo non sempre la lunghezza è sufficientemente lunga per arrivare alla presa elettrica più vicina. Un dettaglio che potrebbe essere irrilevante, ma che purtroppo in molti casi, costringe ad acquistare una prolunga per poterla posizionare nel punto che avevi scelto. Bisogna anche fare molta attenzione alla tipologia della spina in dotazione, che potrebbe non essere compatibile con le prese standard domestiche, quindi in questo caso sarà necessario acquistare un adattatore dedicato per consentire il corretto collegamento alla presa.